Antichi marmi e nuove tecnologie. Ediz. illustrata
Gli sviluppi recenti della diagnostica fisica e dell'informatica consentono applicazioni una volta impensabili nel campo della conservazione delle opere d'arte. È il caso di una lapide ebraica marmorea del Rinascimento che, in parte riutilizzata per un'insegna funeraria cristiana, oggi è smembrata in due parti: una conservata presso il Museo Civico Medievale di Bologna e l'altra nel cimitero monumentale della Certosa. Le più moderne tecnologie, dalla scansione laser alla tomografia Compton, rendono oggi possibile una ricostruzione virtuale di questa lapide per ripercorrerne le vicende conservative, insieme a una capillare indagine sulla presenza ebraica a Bologna.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:1 gennaio 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it