Gli antichi tirreni-pelasgi. L'enigma della cultura di Rinaldone
Le migrazioni verso Ovest di popoli originari delle regioni anatolico-levantine, iniziate intorno al 6000 a.C., portarono alla formazione nel centro del Mediterraneo di un'area geografica connotata dalla ceramica impressa e cardiale e contraddistinta dalla ricchezza derivante dall'ossidiana. All'interno di questa zona nascono e si sviluppano fenomeni, tra i quali il più interessante è quello della grotticella artificiale ad uso funerario, che caratterizzeranno varie successive culture. Inizia così la civiltà tirrenico-pelasgica, chiamata di Rinaldone, che dominerà incontrastata dal 4000 al 2000 a.C. principalmente nel Centro Italia. Questi antichi Tirreni-Pelasgi hanno relazioni con il Levante e dal 3000 a.C. si espanderanno verso Ovest. Fonderanno così vere e proprie colonie, in Grecia, nelle Cicladi, a Creta e sulle isole vicine alla costa anatolica, trasferendo in questi luoghi i propri rituali funerari e cultuali come attestato dai rinvenimenti archeologici e dalle recenti datazioni al radiocarbonio.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:21 ottobre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it