Libro Antologia dello humor nero André Breton
Libro Antologia dello humor nero André Breton
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Antologia dello humor nero
Disponibilità immediata
36,00 €
36,00 €
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Einaudi (Nuovi coralli 186); 1988; 9788806482985; Copertina flessibile ; 19,5 x 11,5 cm; pp. 372; A cura di M. Rossetti, I. Simonis. ; leggeri segni d'uso alla copertina, interno ottimo; Buono (come da foto). ; «Questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1939 e ristampato, con alcune aggiunte, nel 1947, ha segnato, cosí com'è, un'epoca. Basti ricordare che quando esso fu stampato le parole "humour nero" non facevano significato (quando non suggerivano addirittura una forma di umorismo tipica dei "negri"!) Solo da allora questa espressione è entrata nel dizionario: sappiamo quale fortuna ha avuto la nozione di humour nero. Tutto sta ad indicare che essa continua ad essere in piena effervescenza, e che si diffonde tanto per via orale (le storie del tipo "macabro") quanto attraverso l'espressione plastica (specialmente a livello di disegno in certi settimanali) e il cinema (almeno quando si pone ai margini della produzione commerciale)». Cosí André Breton nel maggio '66 postillò quella che considerava l'edizione definitiva dell'Antologia dello bumour nero. Sin dal suo primo apparire la scelta di Breton venne giudicata scandalosa. Accanto a grandi classici (come Swift, Poe, Baudelaire, Rimbaud) Breton inseriva nella sua raccolta, beffarda e iconoclasta, un De Sade, un Fourier, un De Quincey, un Lacenaire, un Grabbe, personaggi o poco noti o decisamente scomodi, irritanti. Ciò che Breton voleva non era tanto realizzare l'antologia di un genere letterario, con i suoi canoni precisi e confini ben delimitati, quanto allineare esempi di una letteratura concepita come emana-zione, esplosione (secondo una definizione comune a Rimbaud e a Baudelaire) e, potremmo aggiungere noi, come provocazione, irrisione, rovesciamento, opposizione: tutta una serie di ipotesi della letteratura come alternativa e divaricazione rispetto a un universo immobile, già codificato. «L'humour nero - è ancora Breton a parlare è nemico mortale di quel sentimentalismo dall'aria eternamente...

Immagini:

Antologia dello humor nero

Dettagli

9788806482985

Conosci l'autore

Foto di André Breton

André Breton

1896, Tinchebray

André Breton è stato uno scrittore francese. Iniziati a Parigi gli studi universitari di medicina (neuropsichiatria), fu chiamato, durante la prima guerra mondiale, a prestar servizio in ospedali psichiatrici. La lettura delle opere di Freud e i rapporti con Apollinaire determinarono la sua vocazione. Alla fine della guerra, B. si dedicò a teorizzare, promuovere, esemplificare e vivere esperienze di dissociazione psichica, di automatismo dell’espressione, di viaggio ai confini della coscienza, che gruppi e movimenti dell’avanguardia letteraria e artistica venivano proponendo in quegli anni. Fondò, con L. Aragon e Ph. Soupault, la rivista «Littérature» (1919) e fece esperimenti, in collaborazione con Soupault, di scrittura automatica:...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it