Antoniazzo Romano. Pictor urbis 1435-1440/1508. Catalogo della mostra (Roma, 31 ottobre 2013-2 febbraio 2014) - copertina
Antoniazzo Romano. Pictor urbis 1435-1440/1508. Catalogo della mostra (Roma, 31 ottobre 2013-2 febbraio 2014) - 2
Antoniazzo Romano. Pictor urbis 1435-1440/1508. Catalogo della mostra (Roma, 31 ottobre 2013-2 febbraio 2014) - copertina
Antoniazzo Romano. Pictor urbis 1435-1440/1508. Catalogo della mostra (Roma, 31 ottobre 2013-2 febbraio 2014) - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Antoniazzo Romano. Pictor urbis 1435-1440/1508. Catalogo della mostra (Roma, 31 ottobre 2013-2 febbraio 2014)
Disponibilità immediata
32,00 €
32,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il volume costituisce la nuova, completa monografia su Antoniazzo Romano, senza dubbio il più importante artista romano del Rinascimento. Nonostante le scarse informazioni sulla sua vita, ben nota è l'importanza della sua bottega, che ha rappresentato il principale riferimento per grandi pittori giunti a Roma da altre regioni, come Melozzo da Forlì, Perugino, e Pinturicchio. Il volume presenta la più recente scoperta emersa dagli studi sul pittore, ovvero la data della sua morte, finora solo ipotizzata, permettendo così di ridisegnare il percorso della pittura dopo la sua scomparsa. Nel catalogo sono documentate una quarantina di opere: tavole dipinte a fondo oro e affreschi staccati a testimoniare tutta la produzione del maestro, compresi importanti ma poco conosciuti lavori dal territorio laziale. Antoniazzo sorprende per l'originalità e lo splendore delle sue opere, in cui l'attenzione verso le novità introdotte nel Rinascimento si fonde con la profusione di ori e l'atmosfera sacrale di derivazione medievale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Catalogo monografico della mostra di Roma, Palazzo Barberini, ottobre 2013 - marzo 2014. Brossura originale con bandelle, 192 pagine con 100 figure a colori nel testo. Libro in condizioni di nuovo -- Il volume costituisce la nuova, completa monografia su Antoniazzo Romano, senza dubbio il più importante artista romano del Rinascimento. Nonostante le scarse informazioni sulla sua vita, ben nota è l'importanza della sua bottega, che ha rappresentato il principale riferimento per grandi pittori giunti a Roma da altre regioni, come Melozzo da Forlì, Perugino, e Pinturicchio. Il volume presenta la più recente scoperta emersa dagli studi sul pittore, ovvero la data della sua morte, finora solo ipotizzata, permettendo così di ridisegnare il percorso della pittura dopo la sua scomparsa. Nel catalogo sono documentate una quarantina di opere: tavole dipinte a fondo oro e affreschi staccati a testimoniare tutta la produzione del maestro, compresi importanti ma poco conosciuti lavori dal territorio laziale. Antoniazzo sorprende per l'originalità e lo splendore delle sue opere, in cui l'attenzione verso le novità introdotte nel Rinascimento si fonde con la profusione di ori e l'atmosfera sacrale di derivazione medievale. Come spiega la curatrice, veramente straordinarie sono le sue Madonne, autentiche immagini femminili della Roma quattrocentesca. I saggi accolti nel volume offrono un ritratto di Antoniazzo sotto il profilo umano e artistico, sullo sfondo della Roma del tempo, con approfondimenti riguardanti la pittura tardogotica e, più in generale, la produzione artistica laziale. Completano il volume apparati documentari e una bibliografia. Testi: Adriana Capriotti, Anna Cavallaro, Guido Cornini, Anna Esposito, Carlo La Bella, Antonio Paolucci, Stefano Petrocchi</p>.

Immagini:

Antoniazzo Romano. Pictor urbis 1435-1440/1508. Catalogo della mostra (Roma, 31 ottobre 2013-2 febbraio 2014)

Dettagli

7 novembre 2013
192 p., ill. , Brossura
9788836627318
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it