L'antropocene inconscio. La cultura del disastro climatico
L'arte e la letteratura del nostro tempo sono pregne di catastrofe, di clima e acqua, di natura selvaggia e di stranezza. L'Antropocene - il termine dato a questa epoca geologica in cui gli esseri umani, anthropos, stanno devastando la terra - ribolle ovunque nella produzione culturale contemporanea. L'Antropocene, sostiene Mark Bould, costituisce l'inconscio dell'"arte e della letteratura del nostro tempo". Tracciando i contorni dell'inconscio dell'Antropocene in una gamma di film, serie tv e letteratura questo volume tira fuori alcune delle cose che sono represse e trascurate dalla definizione di Antropocene, comprendente capitale, classe, imperialismo, disuguaglianza, alienazione, violenza, mercificazione, patriarcato e formazioni razziali.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it