Antropologia delle società complesse. Nascita, lotta e aggregazione tra feticismo e potere
Per comprendere le motivazioni di alcuni fenomeni emergenti contemporanei è necessario approfondire l'analisi di ciò che si intende per società semplice o complessa. Conoscere per poter individuare l'insieme dei sistemi normativi che ne determinano il loro funzionamento. Dalla società all'antropologia. Sarà necessario riferirsi a categorie del pensiero e della sociologia per poter individuare una serie di sincretismi e derive culturali che si innestano evidenziando dinamiche e scontri sociali. Il riferimento all'impiego di un metodo antropologico diverrà una chiave di lettura indispensabile per analizzare lo sviluppo di innesti e contraddizioni sociali tipici di società mutanti là dove si evidenziano lacerazioni e drammi, scontri, lotte di potere per affermare lo status quo di un'egemonia complessa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:28 marzo 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it