Apologia del compromesso. Punto focale di ogni coesistenza pacifica e di molte umane scienze
“Compromesso” è forse una delle parole che più si presta ad interpretazioni diverse o addirittura contraddittorie. Credo però che sia più diffusa e condivisa l’interpretazione negativa. Infatti la frase più corrente e che sentiamo più spesso ripetuta nell’interloquire comune è “scendere a compromessi”, dove già il verbo “scendere” dà una connotazione biasimevole al fatto di porre in essere un compromesso, perché indica una “diminutio”, un cedimento, una perdita, una “discesa” appunto. Personalmente invece sono convinto, e cercherò di dimostrarlo in questa breve pubblicazione, che la parola “compromesso” esprime un concetto estremamente positivo, concetto che sta addirittura alla base della vita stessa dell’uomo, sia preso singolarmente sia considerato come “zoòn politicòn”, concetto fondamentale nell’interagire umano e quindi nella vita sociale e politica dell’intera umanità nel corso della sua storia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it