L'applicabilità e le lacune del Codice rosso
Educare e informare sull’importanza del rispetto e sui diritti delle donne è necessario per creare un cambiamento sociale, favorire la creazione di una cultura di rispetto reciproco e uguaglianza, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni di genere, creando così un ambiente sociale che favorisca l’uguaglianza e il rispetto per tutte le persone, indipendentemente dal sesso. Solo diffondendo cultura si può contribuire alla prevenzione della violenza contro le donne, per questo è indispensabile insegnare ai giovani l’importanza del rispetto reciproco e dell’uguaglianza di genere, in modo da aiutare a ridurre i comportamenti violenti e il perpetuarsi di stereotipi dannosi.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it