L'apprendista osservatore. Lineamenti di metodologia e tecnica dell'osservazione ad orientamento psicoanalitico
Il volume raccoglie una serie di contributi sulla metodologia e la tecnica di osservazione ad orientamento psicoanalitico di cui la curatrice si è occupata fin dagli anni '80. Le varie autrici da diversi anni hanno effettuato osservazioni e, in vari contesti, hanno discusso e sistematizzato quanto andavano ad osservare. Il volume intende mostrare i vari aspetti dell'osservazione, che essa si configuri come modalità di apprendimento per psicologi, o per psicoterapeuti in training. Vuole anche, in qualche misura, sottolineare la peculiarità di questo strumento per apprendere a guardare e comprendere "ciò che non si vede" di sé e dell'altro, allo scopo di formare professionisti in grado di tollerare i tempi della conoscenza senza "agire" l'urgenza ansiosa di proporre soluzioni o interventi. L'osservazione, in alcuni casi, può essere un modello rivisitato finalizzato all'intervento e il volume ne indica alcune linee guida. Il volume è diretto a studenti universitari, psicologi, tutor del volontariato sociale, insegnanti e a tutti gli operatori che sono chiamati a progettare interventi nella realtà sociale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it