Approcci sostenibili per la progettazione di aree industriali. Linee guida per l'applicazione della green architecture nella progettazione di eco-parchi industriali - Alessandra Marchetti - copertina
Approcci sostenibili per la progettazione di aree industriali. Linee guida per l'applicazione della green architecture nella progettazione di eco-parchi industriali - Alessandra Marchetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Approcci sostenibili per la progettazione di aree industriali. Linee guida per l'applicazione della green architecture nella progettazione di eco-parchi industriali
Attualmente non disponibile
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Con la presa di coscienza dei "nuovi pericoli" che minacciano l'ambiente, determinati dalle conseguenze del benessere economico, dell'industrializzazione edilizia e della crescita smisurata delle città, al centro della riflessione, si pone la tutela dell'ambiente-paesaggio, rivolta al rispetto delle componenti morfologiche e figurative dell'ambiente, piuttosto che alle problematiche bio-ecologiche ed alla valutazione delle esigenze degli ecosistemi e degli elementi naturali presenti nell'ambiente. Dopo la crisi energetica del '73 accresce una maggiore consapevolezza che guida ricerche, studi ed una ricca letteratura ecologica verso una cultura ambientalista che investe molteplici ambiti sociali e culturali, dall'architettura all'urbanistica, dalla tecnologia all'ingegneria, dalla botanica alla fisica, dalla sociologia, all'economia. Ciò conduce alla ricerca di un sistema di sviluppo socio-economico che si pone in maniera rispettosa verso gli ecosistemi esistenti, operando nel rispetto della natura, tutelandone i processi e alimentandosi di fonti rinnovabili.

Dettagli

Libro universitario
168 p., ill. , Brossura
9788869240058
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it