Appunti e note grammaticali sul dialetto formiano
Il formiano appartiene alla famiglia dei dialetti campani, studiato già nell'800 dall'erudito e pittore formiano Pasquale Mattej, autore di un pregevole saggio intitolato "Studii sul dialetto formiano" (1873). Con il presente lavoro, si vuole fornire un ulteriore contributo per la conoscenza della grammatica di questa nostra antica parlata. Con le dovute proporzioni, un dialetto sta alla lingua italiana come i volgari di Dante al latino e al greco, lingue a cui, sole, poteva dedicarsi la scienza del linguaggio, la grammatica. Non potevamo quindi che presentare questo studio come una raccolta di note e appunti grammaticali. Il formiano, però è soprattutto una parlata viva, che si evolve nel tempo con sviluppi che non sono facilmente prevedibili, sotto la spinta anche delle dinamiche dei social network e dei nuovi flussi demografici che interessano la nostra città. Questo studio vuole contribuire anche a chiarirne la natura, fornendo ai concittadini di Formia uno strumento per capire meglio questo aspetto importante della loro cultura linguistica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:27 luglio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it