Aprire il discorso. Supervisione psicoanalitica, istituzioni e clinica dell'adolescente - Francesco Giglio - copertina
Aprire il discorso. Supervisione psicoanalitica, istituzioni e clinica dell'adolescente - Francesco Giglio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Aprire il discorso. Supervisione psicoanalitica, istituzioni e clinica dell'adolescente
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo libro nasce da un'esperienza clinica sul "campo": è l'esito di un incontro "fortunato", fra uno psicoanalista lacaniano e un'istituzione pubblica, composta di diversi servizi attivi anche nella clinica degli adolescenti con funzioni preventive, diagnostiche e terapeutiche. Il lavoro di formazione e di supervisione clinica prodotto, così come questo stesso volume testimonia, ha tenuto in costante tensione teoria e prassi terapeutica. Secondo un noto aforisma attribuito a Sun Tsu "la tattica senza strategia è il rumore che precede la sconfitta", a rovescio possiamo aggiungere che la strategia senza tattica è esercizio vano, privo di validazione e senza possibilità di giungere a effetti trasformativi. Sostituendo teoria a strategia e prassi a tattica si ottiene il binomio che nell'ambito della clinica collegata alla psiche va rimesso al lavoro in ogni singola cura. Nella logica della supervisione clinica non c'è obiettivo raggiungibile senza oscillazione ripetuta fra teoria e prassi: alla teoria il compito di estendere l'orizzonte del pensiero clinico, alla prassi quello di fornire i modi, i tempi e le logiche degli interventi concreti. La teoria allarga il campo delle prassi cliniche, le quali, a loro volta, in ogni singolo caso rimettono in discussione i saperi già acquisiti che incontrano conferme e smentite. Il testo è basato sulle registrazioni delle discussioni cliniche e degli interventi, diretti a operatori di diverso orientamento teorico e con professionalità differenti: assistenti sociali, educatori, infermieri, medici, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti. Simili presupposti hanno reso indispensabile l'impiego di un linguaggio chiaro e comprensibile, al fine di rendere operativi concetti di clinica psicoanalitica non sempre così immediati. I presupposti indicati rendono questo volume adatto a stimolare riflessioni cliniche nei professionisti della salute mentale, ma consente pure a tutti i curiosi della psicoanalisi clinica di penetrare con sufficiente chiarezza il labirinto delle logiche terapeutiche analitiche.

Dettagli

25 giugno 2018
236 p., Brossura
9788891771377
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it