L'arbitrato di Rodi fra Samo e Priene
L'adozione dell'arbitrato interstatale, vale a dire del ricorso ad una terza parte per la soluzione pacifica di conflitti fra comunità, rappresenta una delle conquiste di maggior rilievo della diplomazia greca antica. Fra i documenti che conservano memoria di questa pratica, il verdetto con cui Rodi pose fine - almeno temporaneamente - ai contrasti di frontiera fra Samo e Priene offre uno degli esempi più interessanti e complessi. Lungo 190 linee (ma la parte finale è perduta), esso assume il carattere di una vera e propria storia delle tensioni fra le due città, un resoconto che si snoda su circa cinquecento anni, in un suggestivo intreccio tra avvenimenti di respiro locale e grandi eventi che disegnarono la geografia politica dell'Asia Minore, dalla spedizione di Alessandro Magno alla vigilia della conquista romana. Dal punto di vista giuridico, con la sua struttura ampia e articolata, le precise disposizioni tecniche, l'esame critico delle prove addotte, il verdetto di Rodi costituisce da sempre un punto di riferimento per ogni studio sulle procedure di arbitrato interstatale nel mondo greco.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it