L' archeologia del frivolo. Saggio su Condillac
L'archeologia del frivolo, pubblicato in Francia nel 1990, affronta in un'ottica del tutto nuova il pensiero del filosofo Etienne Bonnot de Condillac, soffermandosi soprattutto sul "Saggio sulle origini delle conoscenze umane", un'opera assai variamente intesa e commentata. Con un mutamento radicale del "punto di vista" Derrida coglie, nel Saggio di Condillac, la rilevanza della funzione che in esso assume il valore del "frivolo", come chiave di volta per delimitare e ridurre a sistema le multiformi sollecitazioni dei più vari campi del sapere cui il filosofo settecentesco ha attinto i fondamenti della propria ricerca, in netta opposizione con la "metafisica" e il "metodo" di Cartesio.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1992
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it