Archeologia pubblica, paesaggi e culture, e innovazione sociale. Alcuni casi di studio in Campania e Molise. Studi in onore di Giuseppina Bisogno e in ricordo di Carmine Diglio
Nel quadro in progressiva evoluzione dell’Archeologia Pubblica in Italia, il presente volume intende offrire un contributo molteplice al dibattito attuale su questo ambito piuttosto recente della disciplina e dell’innovazione sociale e culturale. Ciò avviene anzitutto grazie alla varietà culturale e scientifica rappresentata dai casi studio selezionati e illustrati dagli Autori nei rispettivi articoli, nei corredi iconografici e nelle risorse ipermediali esterne accessibili in Rete. Gli interventi tematici trasposti in contributi versatili e con un taglio anche divulgativo, offrono al lettore molti formidabili spunti e prospettive sociologiche sull’Archeologia territoriale e sull’Archeologia Pubblica, sui Paesaggi storici e attuali, e sulle Culture che li hanno elaborati. Differenti le dimensioni sociali e culturali che si rinvengono infatti nei lavori collazionati, in parallelo a tutti quegli elementi di carattere più tipicamente storico-archeologico e storico-paesaggistico.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:1 aprile 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it