Architettura, arte e natura in Brianza
"La Brianza è il paese più delizioso di tutta l'Italia, per la placidezza dei suoi fiumi, per la moltitudine dei suoi laghi, ed offre il rezzo dei boschi, la verdura dei prati, il mormorio delle acque, e quella felice stravaganza che mette la natura ne' suoi assortimenti." Con queste parole lo scrittore francese Stendhal descriveva agli inizi del l'Ottocento la terra briantea. Area di intreccio tra arte, architettura e natura, la Brianza sin dai tempi dell'impero romano ha ricoperto un ruolo fondamentale nella storia e ha goduto di un grandissimo interesse, grazie alla sua posizione strategica e favorevole; l'abbondanza di acqua e zone verdi ne ha fatto un luogo di elezione durante i secoli passati. La ricchezza della sua vicenda storica ha come naturale conseguenza l'ininterrotta ricchezza e varietà di quella architettonica e artistica: dalle antiche basiliche romaniche alle chiese rinascimentali, dagli oratori ai castelli, per giungere alla "stagione" delle ville, spettacolari residenze che diventano luoghi capaci di generare stupore e continue sorprese dal Quattrocento fino ai giorni nostri, in un continuum di bellezza. Prefazione di Philippe Daverio.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it