L'architettura coloniale in Tunisia. Dall'orientalismo all'Art Déco, 1881-1942. Ediz. illustrata - Luca Quattrocchi - copertina
L'architettura coloniale in Tunisia. Dall'orientalismo all'Art Déco, 1881-1942. Ediz. illustrata - Luca Quattrocchi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'architettura coloniale in Tunisia. Dall'orientalismo all'Art Déco, 1881-1942. Ediz. illustrata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,10 €
19,10 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Sulla base di una cospicua documentazione archivistica in gran parte inedita, il volume ricostruisce le vicende dell'architettura coloniale in Tunisia dall'istituzione del Protettorato francese, nel 1881, alla Seconda Guerra Mondiale. Un'architettura "d'importazione" che, se per un verso riflette l'evoluzione dei linguaggi europei (eclettismo, Art Nouveau, Art Déco, Movimento Moderno), dall'altro è in grado di elaborare originali declinazioni che ricercano un colloquio con la cultura locale: dalla pittoresca architettura "arabisance" nei due decenni a cavallo del secolo alla grande stagione dell'Art Déco, tra fine anni Venti e primi Quaranta, che conosce una straordinaria fioritura grazie principalmente al contributo di una nutrita schiera di architetti italiani. Impreziosito da un ricco apparato iconografico, il volume ricostruisce inoltre le personalità dei molti professionisti attivi in Tunisia, in un panorama vivace e articolato dove le diverse nazionalità degli architetti (francesi, italiani, maltesi...) rispecchiano la variegata composizione della società coloniale dell'epoca, e dove, accanto agli autori locali, si situa l'episodica ma significativa presenza di opere e progetti di grandi maestri europei, da Le Corbusier a Ridolfi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

21 marzo 2013
XI-160 p., ill. , Brossura
9788861598140

Valutazioni e recensioni

  • Umberto PAPPALARDO

    Sono letteralmente preso dalla lettura di "Architettura Coloniale in Tunisia" di Luca Quiattrocchi. Trovo che sia non solo ricco di informazioni chiaramente organizzate, ma mi hano colpito anche il discorso semplice, umano, talvolta grabatamente ironico, e, ciò che più conta, l'aver inserito il tema in un contesto culturale molto ampio. Davvero complimenti, lo regalerò a tutti gli amici italiani colti in Tunisia !

Conosci l'autore

Foto di Luca Quattrocchi

Luca Quattrocchi

1959, Roma

È laureato in storia dell’architettura e specializzato in storia dell’arte. Ha svolto una lunga attività di ricerca presso l’Accademia di belle arti di Praga e presso l'ITAAUT (Institut Technologique d'Art, d'Architecture et d'Urbanisme) dell’Università di Tunisi. Ha svolto attività didattica e di ricerca presso l’Università di Roma “La Sapienza” e presso il Politecnico di Bari. È autore di numerosi saggi e monografie.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it