L' architettura del giardino in Europa. Evoluzione storica e nuove prospettive possibili
La ritrovata centralità del giardino come bene culturale ha condotto negli anni - sulla spinta della carta di Firenze - al moltiplicarsi delle iniziative di tutela, conservazione, valorizzazione e restauro, oltre che ad una importante produzione scientifico-letteraria, assicurando al giardino storico uno spazio suo proprio nel dibattito culturale internazionale. Una indagine rigorosa sullo sviluppo dell'arte dei giardini in Europa, sia da un punto di vista storico-architettonico che attraverso metodologie di indagine interdisciplinari - dalla ricerca d'archivio all'approfondimento dell'aspetto botanico - mette nuovi ambiti di sviluppo progettuali e scientifici.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it