Architettura dell'eclettismo. Studi storici, rilievo e restauro, teoria e prassi dell'architettura. Ediz. illustrata
Ciò che più caratterizza il secondo Ottocento e l'architettura dell'Eclettismo è la dicotomia tra soddisfazione ed entusiasmo per il progresso tecnico-scientifico e anche per la maturità degli studi storici, e insoddisfazione per gli esiti della progettazione architettonica e scetticismo nei confronti di una didattica e di una prassi progettuale incapaci di realizzare un nuovo stile. Sicurezza e fiducia nel mondo imprenditoriale e nei suoi programmi di sviluppo, e invece dubbi sulla capacità dell'architettura di rifondare le teorie e la metodologia della progettazione, così come stavano facendo le metodologie delle scienze naturali, delle scienze umane e delle ricerca tecnologica. Una cosa di certo non mancava nel secondo Ottocento, anzi era molto maggiore che nel XX setolo: la passionalità nelle diverse posizioni, la vivacità delle polemiche e la partecipazione della stampa e di un pubblico abbastanza vasto a tutto quanto riguardava l'arte e l'architettura.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it