L' architettura della formazione-Educational architecture. Ediz. bilingue
Il titolo del libro si offre ad almeno tre livelli di comprensione: il primo, il pretesto per la pubblicazione è l'architettura di un collegio universitario, la cui esperienza è per alcuni studenti intrinsecamente correlata col percorso formativo; il secondo, la maggioranza dei progetti dei quali si è occupato Luca Moretto, dagli esordi a oggi, sono opere universitarie, di tutte le specie (aule, laboratori, segreterie studenti ecc.); il terzo, quello più personale, più profondo, più vero: qui la formazione in campo è quella dello stesso progettista che, attraverso il lavoro - in studio e in cantiere -, si forma giorno per giorno in un processo in divenire, come un albero in crescita, senza soluzione di continuità, ovvero, secondo la metafora del costruire del muratore, mattone dopo mattone.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it