si tratta di una mia seconda lettura; la prima di svariati anni fa. Nella seconda direi che ho forse colto meglio i concetti espressi da De Botton. Alcune pagine sul modernismo (la Villa Savoye, p.e.) o "perche' gli ideali cambiano" fornisce uno sguardo sulla bellezza non solo architettonica vista dai diversi punti di vista dei singoli che cercano nella bellezza cio' che sentono mancare a loro. Un testo non tecnico e quindi di relativa facile fruizione da parte di non-specialisti dotato di una buona dose di arguzia e ironia.
Alain de Botton affronta un aspetto centrale dell'esistenza di tutti gli esseri umani: le case, le città, la geografia dei luoghi che abitiamo e in cui ci muoviamo, la necessità che abbiamo di sentirli belli e accoglienti. E lo fa partendo da alcune semplici domande: Che cosa rende una casa bella? E perché ciò che per alcuni è bello, per altri è invece inguardabile? Ed è ragionevole passare parte del proprio tempo a cercare di rendere più belli i luoghi in cui viviamo? E, soprattutto, i luoghi, gli edifici, le stanze e gli uffici possono renderci più o meno felici?
Venditore:
Informazioni:
Brossura editoriale con bandelle, 279 pagine con ricchissimo corredo iconografico in bianco e nero lungo l'intero testo. Poche sottolineature a matita, peraltro copia molto ben tenuta, complessivamente ottima -- Alain de Botton affronta un aspetto centrale dell'esistenza di tutti gli esseri umani: le case, le città, la geografia dei luoghi che abitiamo e in cui ci muoviamo, la necessità che abbiamo di sentirli belli e accoglienti. E lo fa partendo da alcune semplici domande: Che cosa rende una casa bella? E perché ciò che per alcuni è bello, per altri è invece inguardabile? Ed è ragionevole passare parte del proprio tempo a cercare di rendere più belli i luoghi in cui viviamo? E, soprattutto, i luoghi, gli edifici, le stanze e gli uffici possono renderci più o meno felici?.
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MARCO PIACENTINO 22 settembre 2020
-
Alessandra Pascale 17 febbraio 2020
Il libro fa riflettere su come i nostri stati d'animo, i nostri modi di vivere e modi di essere influiscano sul modo di vedere la casa e le architetture intorno a noi! Libro interessantissimo, consigliato per chi è amante dell'architettura.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it