L'autore è una buona guida che porta alla (ri)scoperta di molte delle architetture che hanno segnato il mondo, con la loro forma e la loro anima. Riflessioni estetiche e psicologiche, chicche storiche e diari di viaggio scandiscono il libro. Con abbastanza ragionamenti non mi trovo d'accordo ma attraverso questi scontri, nuove idee si sviluppano e nuovi punti di vista si colgono. Le immagini che aiutano il lettore sono ben scelte e ben posizionate, come sono state inserite mi è piaciuto molto. Unico difetto è la stampa con carta lucida che non sopporto assolutamente e dovrebbe essere illegale, bandita per sempre, dilania gli occhi in modo assoluto.
Architettura e felicità. Ediz. illustrata
Attraverso una ricca casistica e insieme facendo ricorso alla verve del narratore, De Botton indaga, nella molteplicità delle sue sfaccettature, l'influenza del design sull'essere umano, design che suscita sensazioni e riflessioni, modifica l'umore, fornisce stimoli al miglioramento.
Se riteniamo che la qualità dell'ambiente in cui viviamo sia fondamentale per il nostro benessere, non possiamo non interrogarci sul rapporto tra architettura e felicità. Ma da dove cominciare? Oggi, a differenza dei secoli passati, siamo consapevoli dell'impossibilità di individuare una misura del bello assoluta e riproponibile all'infinito, senza tener conto delle tradizioni locali e della sensibilità dei committenti. Se le ville palladiane rappresentano un ineguagliato modello di equilibrio architettonico, una recente villa costruita a Londra secondo gli stessi canoni suscita più sconcerto che ammirazione. E non erano affatto contenti i signori Savoye, per cui Le Corbusier progettò la famosa villa di Poissy: il capolavoro dell'architetto modernista si rivelò ben presto inabitabile. D'altro canto, invece, accostamenti inediti di forme, materiali e stili possono essere fonte di piacere e serenità. Attraverso una ricca casistica e insieme facendo ricorso alla verve del narratore, De Botton indaga, nella molteplicità delle sue sfaccettature, l'influenza del design sull'essere umano, design che suscita sensazioni e riflessioni, modifica l'umore, fornisce stimoli al miglioramento. Imparando a ritrovare negli edifici e negli oggetti le doti e le qualità presenti anche nell'uomo avremo dunque l'occasione di conoscere meglio noi stessi. È questa, dopotutto, la fonte della vera felicità.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
JacquesDeMolay 05 maggio 2024Piacevole viaggio tra le architetture
-
MARCO PIACENTINO 22 settembre 2020
si tratta di una mia seconda lettura; la prima di svariati anni fa. Nella seconda direi che ho forse colto meglio i concetti espressi da De Botton. Alcune pagine sul modernismo (la Villa Savoye, p.e.) o "perche' gli ideali cambiano" fornisce uno sguardo sulla bellezza non solo architettonica vista dai diversi punti di vista dei singoli che cercano nella bellezza cio' che sentono mancare a loro. Un testo non tecnico e quindi di relativa facile fruizione da parte di non-specialisti dotato di una buona dose di arguzia e ironia.
-
Alessandra Pascale 17 febbraio 2020
Il libro fa riflettere su come i nostri stati d'animo, i nostri modi di vivere e modi di essere influiscano sul modo di vedere la casa e le architetture intorno a noi! Libro interessantissimo, consigliato per chi è amante dell'architettura.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it