L'architettura nel mentre
"L’architettura nel mentre" è un tentativo di catturare una condizione che è incerta, ambigua, e forse proprio per questo estremamente vitale: quella dell’architettura quando ha a che fare con il racconto, cioè con le storie che di essa narriamo; così come, assieme, quella dell’autore nei confronti di una disciplina, quella architettonica appunto. Si è tentato un esercizio di pensiero non tramite sostantivi – il cui compito è puntare a scovare una fatidica “essenza” di fondo delle cose, che si è rivelata essere un bersaglio fantasma –, bensì per mezzo di preposizioni, avverbi, congiunzioni, per stare così nelle relazioni, nelle mezzetinte, nei tra. E lo si fatto alternando tre “movimenti” differenti, che caratterizzano i tre capitoli del libro: prima prendendo posizione riguardo ad un possibile modo d’intendere la disciplina del progetto; quindi, tentando di esprimersi al confine tra scritto e osservato, tra dicibile e indicibile; in ultimo, studiando e indagando l’operato di qualcuno che è stato, a suo modo, un punto di riferimento costante lungo il tragitto intrapreso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:17 aprile 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it