Archive Fever: A Freudian Impression - Jacques Derrida - cover
Archive Fever: A Freudian Impression - Jacques Derrida - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Archive Fever: A Freudian Impression
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,25 €
26,25 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In Archive Fever, Jacques Derrida deftly guides us through an extended meditation on remembrance, religion, time, and technology—fruitfully occasioned by a deconstructive analysis of the notion of archiving. Intrigued by the evocative relationship between technologies of inscription and psychic processes, Derrida offers for the first time a major statement on the pervasive impact of electronic media, particularly e-mail, which threaten to transform the entire public and private space of humanity. Plying this rich material with characteristic virtuosity, Derrida constructs a synergistic reading of archives and archiving, both provocative and compelling. "Judaic mythos, Freudian psychoanalysis, and e-mail all get fused into another staggeringly dense, brilliant slab of scholarship and suggestion."—The Guardian "[Derrida] convincingly argues that, although the archive is a public entity, it nevertheless is the repository of the private and personal, including even intimate details."—Choice "Beautifully written and clear."—Jeremy Barris, Philosophy in Review "Translator Prenowitz has managed valiantly to bring into English a difficult but inspiring text that relies on Greek, German, and their translations into French."—Library Journal

Dettagli

128 p.
Testo in English
22 x 14 mm
198 gr.
9780226502359

Conosci l'autore

Foto di Jacques Derrida

Jacques Derrida

(El-Biar, Algeria, 1930 - Parigi 2004) filosofo e saggista francese. Docente dal 1965 di storia della filosofia all’École normale supérieure di Parigi, è stato dal 1984 direttore di studi all’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Ha insegnato in molte università americane, tra cui Yale. Al 1967 risalgono le prime opere importanti, caratterizzate da uno stile metaforico e spesso oscuro, molto diverso da quello della tradizione filosofica francese: La voce e il fenomeno (La voix et le phénomène, 1967); Della grammatologia (De la grammatologie, 1967); La scrittura e la differenza (L’écriture et la différence, 1967). D. riprendendo in modo personale la nozione di differenza ontologica di M. Heidegger (l’irriducibilità dell’essere agli enti o alla loro somma), ha sostenuto che...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it