Come scritto nella postfazione, si tratta di "uno stravagante romanzo ibrido, emi-diaristico, emi-epistolare, emi-giornalistico, emi-storico". Io l'ho trovato estremamente noioso, con espressioni e parole antiquate, per niente originale e con un finale incomprensibile. Ancora una volta ritorna il trito e ritrito connubio Contessa Elizabeth Bathory e Vlad Dracula, con tanto di discendenti insospettabili, visioni e "rapimenti" notturni, apatie e pallori cadaverici, castelli in rovina con corridoi, cripte e passaggi segreti all'infinito, follie di grandezza e d'immortalità. Da evitare!
Gli archivi di Dracula
Per decenni, il pubblico dei lettori e dei cinefili ha rabbrividito al cospetto delle imprese del vampiro più famoso della storia, Dracula. Fino ad oggi, tuttavia, si è sempre saputo molto poco del passato del Conte sanguinario, e in particolare delle circostanze che determinarono la sua trasumanazione verso la diabolica condizione di non-morto. Dalla parentela con la Contessa Elizabeth Bathory, passando per le guerre contro i turchi e fino ad arrivare alle indagini su di lui condotte dal Professor Arminius, in questo prequel del "Dracula" di Bram Stoker, la spaventosa saga del casato di Vlad viene finalmente alla luce. I diari e gli scambi epistolari dei protagonisti di quest'avventura occorsa alcuni anni prima delle gesta di Van Helsing e Jonathan Harker, porteranno il lettore a spasso per i secoli, conducendolo infine verso la verità che nessuno ha mai osato rivelare. Ecco che cosa accadde a coloro che si imbatterono nelle vicende del Signore delle Tenebre, e a coloro che si ostinarono a tentare di svelame il mistero...
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:11 febbraio 2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIOVANNA CARSUGHI 13 ottobre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it