Archivio della Regia Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano (1807-1934). Inventario - Stefano Twardzik - copertina
Archivio della Regia Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano (1807-1934). Inventario - Stefano Twardzik - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Archivio della Regia Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano (1807-1934). Inventario
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
43,70 €
-5% 46,00 €
43,70 € 46,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Dopo una lunga e complessa attività di riordinamento condotta dall'autore di questo Inventario, è stato di recente reso disponibile agli studiosi l'Archivio della Regia Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano, una delle più antiche scuole di veterinaria in Europa (la sua istituzione risale al 1791), che operò fino al 1932, quando fu aggregata all'Università di Milano trasformandosi nell'attuale Facoltà di medicina veterinaria. Questo Inventario rappresenta l'esito del lavoro di riordinamento e fornisce una descrizione accurata, completa e organica dell'archivio, formato da 247 unità tra cartelle e registri e fisicamente conservato in due sedi distinte (nella nuova sede di Lodi della Facoltà e presso il Centro Apice dell'Università). L'interesse storico di queste carte, che iniziano con gli anni napoleonici, è notevole, per almeno due ragioni. Da un lato, non vi sono in Italia altri casi di archivi di vecchie scuole di medicina veterinaria conservati con una continuità nel tempo e una consistenza paragonabile a questo caso; dall'altro, i documenti dell'Archivio della Scuola di Milano sono in grado di illuminare i molteplici risvolti dell'attività di questa istituzione, attraverso diversi regimi politici: come istituto di formazione delle leve della giovane professione di veterinario, come stabilimento strettamente collegato alle esigenze del territorio in cui operava (attraverso, per esempio, le sue cliniche per la cura degli animali), e infine - soprattutto a partire dagli anni Ottanta dell'Ottecento - come centro di ricerca e di divulgazione scientifica.

Dettagli

1 ottobre 2020
384 p.
9788893594271

Conosci l'autore

Foto di Stefano Twardzik

Stefano Twardzik

è ricercatore in archivistica all’Università degli studi di Milano dove tiene anche il relativo insegnamento. La sua attività di ricerca ha seguito diversi filoni: gli archivi dell’Ottocento (pre e post unitari) e del Novecento e il loro ordinamento, la storia istituzionale-amministrativa (per lo stesso arco cronologico), la normativa in materia di consultabilità dei documenti, gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia delle B.R. Tra le altre cose, ha pubblicato l’Inventario dell’Archivio storico dell’Università degli studi di Milano (2005).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it