Archivio di etnografia (2009) vol. 1-2
Il fascicolo si apre con la consueta sezione "Etnografie", che comprende i risultati di una ricerca di Domenica Borriello su tre culti del basso e dell'alto Lazio, in cui l'autrice si sofferma in particolare sul ruolo assunto dal cibo nelle dinamiche identitarie delle feste e dei partecipanti ai riti, uno studio di Gabriele Arnesano sui mercati dell'usato, spazi di negoziazione di nuove forme di socialità, e gli esiti di una recentissima rilevazione di Nicola Scaldaferri sui campanacci "carnevaleschi" di San Mauro Forte, in provincia di Matera. La sezione "Repertori" accoglie un contributo di Alexander Novik, uno dei più autorevoli specialisti di etnografia albanese, sulle collezioni di vestiario tradizionale albanese conservate nei due più importanti musei etnografici di San Pietroburgo, e una rassegna di Sergio Torsello su scritti minori e poco noti riguardanti il fenomeno del tarantismo nel Salento. A Luigi Spacal, pittore, grafico e fotografo nato a Trieste e condannato al confino di polizia ad Accettura, in Basilicata, è dedicata, con una introduzione alle immagini di Angelo Labbate, la sezione "Sequenze"; mentre Saïd Bennis e Mariano Fresta, in "Storie", discutono rispettivamente delle dinamiche di costruzione dell'identità nella città di Béni-Mellal, in Marocco, e della leggenda del beato Giovanni Benincasa fra storia scritta e tradizione orale.
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it