L'arcipelago inquieto. Una raccolta di saggi interdisciplinari sull'evoluzionismo visto dal mare
La storia dell'evoluzionismo sembra riconoscere un certo debito nei confronti del mare. Dal mare, a seguito delle esplorazioni delle grandi potenze europee in paesi ignoti, giunsero i campioni zoologici e botanici: una "diversità biologica" che nel corso del Settecento contribuisce ad avviare quella importante riforma delle scienze naturali (in Francia e in tutta Europa) destinata a sospingere le ipotesi sulla trasformazione degli organismi viventi. Per mare, Darwin e Wallace trovarono spunti e prove per la propria idea di evoluzione. In mare, infine, anche se questa volta in un luogo più simbolico che reale, viaggiano le "navi" di Neurath dell'evoluzionismo contemporaneo, cercando una episteme solida per "la grande teoria" del vivente. In un affascinante viaggio, il volume lascia emergere un evoluzionismo lontano dalle banalizzazioni dei resoconti didascalici che, affrontando la propria dimensione storica e scientifica, esprime appieno il suo significato euristico, etico e sociale.
Venditore:
Immagini:

-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it