L'allegoria feroce e grottesca del giorno dopo. Dopo il diluvio. Quando tutto il nostro universo di valori, di beni materiali e spirituali, è stato inghiottito dalle acque dopo il crollo della diga di Ilha Solteira. Ilha Solteira è ora solo toponimo di un mondo anteriore in cui c'erano chiese e raffinerie di petrolio, officine idroelettriche, università e appartamenti in cittadine che si chiamavano Palmeira Ovest, Dolcinòpolis e Susanòpolis. Ma Ilha Solteira può essere anche metafora dell'isola Brasile. E' un libro profondamente brasiliano nel quale, tra i rottami del passato, galleggiano i referenti di un mondo culturale sopravvissuto: Montaigne e Paolo Uccello, Rabelais, Voltaire, Calvino e, sopra tutti, Cartesio.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it