Un arcobaleno nella democrazia italiana. Il Partito d'Azione 1942-1947
Perché mai, dopo sessantasei anni dallo scioglimento (1947) del Partito d'Azione, può interessare ricapitolarne la storia, definendolo un "arcobaleno" nella democrazia italiana? Perché si trattò della più alta e luminosa espressione democratica dell'antifascismo e del postfascismo, con l'esplicita rivendicazione di una "rivoluzione democratica", e perché la sua dissoluzione fu l'effetto di contrasti ideologici interni e di un insuccesso elettorale. "Arcobaleno" per la sua luminosità e per la sua brevità, con una "presenza" postuma ancora oggi percepibile nella violenta denigrazione e nell'aspra polemica storiografica che le destre contemporanee non risparmiano agli azionisti, divenuti invece protagonisti di una stagione particolarmente felice del Partito Repubblicano Italiano (anni Ottanta) e in altre formazioni politiche di sinistra democratica. Se quell'"arcobaleno" avesse continuato a splendere, di certo l'Italia non sarebbe precipitata nell'abisso berlusconiano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it