Aria di Capri - Edwin Cerio - copertina
Aria di Capri - Edwin Cerio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Aria di Capri
Disponibilità immediata
80,00 €
80,00 €
Disp. immediata

Descrizione


8vo. pp. 533. . Molto buono (Very Good). Alone in copertina (Minor damage to cover). Prima edizione (First Edition). .

Edwin Cerio,  nato a Capri nel 1875, studia prima a Napoli, all'Istituto Nautico, e poi a Genova, dove si laurea in ingegneria navale e meccanica. Esercita la sua professione in diverse capitali europee e latino americane progettando navi militari e sommergibili per la  Krupp (Germania),  linea ferroviaria transandina da Santiago e Buenos Aires e diverse alre opere ingegneristiche. Tornato in Italia nel 1913 brevetta un lanciamissili per sommergibile per il governo italiano e lavora per alcuni anni come progettista per la Fiat. Dopo quasi un ventennio di attività in campo ingegneristico Cerio torna alla sua nativa Capri dove resterà fino alla fine dei suoi giorni, dedicandosi alla valorizzazione paesaggistica e culturale dell'isola, di cui fu anche sindaco dal 1920 al 1923. A Capri ospita numerosi scrittori ed artisti italiani ed europei, fra cui  Graham Greene, Compton Mackenzie, Ada Negri e Claude Debussy ed Enrico Prampolini di cui organizza con la collaborazione della Casa d'arte Bragaglia la mostra personale Enrico Prampolini interpretazione futurista del paesaggio di Capri, con conferenza inaugurale di F. T. Marinetti. La presentazione della mostra nel catalogo è dello stesso Cerio che riproporrà un articolo sull'evento nella rivista NOI (Serie II,  anno I, n. 1, Aprile 1923). La mostra sarà replicata a Salerno nel settembre dello stesso anno. Numerosissime le opre di Edwin Cerio su Capri, risalenti in massima perte agli anni 20/30, fra cui L'avvaloramento archeologico di Capri, Capri, 1921 - Il paesaggio di Capri e la sua tutela legislativa, Napoli, 1922 - La casa di Capri ed il regolamento edilizio, Napoli, 1922 - Aria di Capri, Napoli, 1927 - L'approdo, Napoli, 1930 - Capri nel Seicento, Capri, 1934 - Flora privata di Capri, Napoli, 1939.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Cm 19x12,5. pp. 533. . Molto buono (Very Good). Alone in copertina (Minor damage to cover). Prima edizione (First Edition). . <p><em><strong>Edwin Cerio</strong>,  nato a Capri nel 1875, studia prima a Napoli, all'Istituto Nautico, e poi a Genova, dove si laurea in ingegneria navale e meccanica. Esercita la sua professione in diverse capitali europee e latino americane progettando navi militari e sommergibili per la  Krupp (Germania),  linea ferroviaria transandina da Santiago e Buenos Aires e diverse alre opere ingegneristiche. Tornato in Italia nel 1913 brevetta un lanciamissili per sommergibile per il governo italiano e lavora per alcuni anni come progettista per la Fiat. Dopo quasi un ventennio di attività in campo ingegneristico Cerio torna alla sua nativa Capri dove resterà fino alla fine dei suoi giorni, dedicandosi alla valorizzazione paesaggistica e culturale dell'isola, di cui fu anche sindaco dal 1920 al 1923. A Capri ospita numerosi scrittori ed artisti italiani ed europei, fra cui  Graham Greene, Compton Mackenzie, Ada Negri e Claude Debussy ed Enrico Prampolini di cui organizza con la collaborazione della Casa d'arte Bragaglia la mostra personale <strong>Enrico Prampolini </strong><strong>interpretazione futurista del paesaggio di Capri</strong>, con conferenza inaugurale di <strong>F. T. Marinetti</strong>. La presentazione della mostra nel catalogo è dello stesso <strong>Cerio</strong> che riproporrà un articolo sull'evento nella rivista NOI (Serie II,  anno I, n. 1, Aprile 1923). La mostra sarà replicata a Salerno nel settembre dello stesso anno. Numerosissime le opre di Edwin Cerio su Capri, risalenti in massima perte agli anni 20/30, fra cui L'avvaloramento archeologico di Capri, Capri, 1921 - Il paesaggio di Capri e la sua tutela legislativa, Napoli, 1922 - La casa d

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570012373891
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail