Arianesimo. Una tentazione antica e presente
L'arianesimo è come un virus che attraverso i tempi si trasforma, adattandosi ai diversi corpi e alle diverse condizioni climatiche. Al problema dell'eresia ariana l'autore offre una risposta già nel titolo del libro, dove indica l'arianesimo "ieri e oggi" come una "tentazione antica e presente". Con dovizia storica e agevole narrativa queste pagine ci guidano all'interno delle vicissitudini storiche e delle lotte teologiche del grande Padre della Chiesa Atanasio Vescovo di Alessandria, che per tutta la vita si oppose all'eresia ariana professando e diffondendo il Credo del Concilio di Nicea, dove i Padri dettero la prima grande definizione a un mistero che regge la fede dell'intero essere ed esistere cristiano: la divinità di Gesù, vero Dio e vero Uomo. Attraverso la figura di Sant'Atanasio, le vicende della sua vita di lotte, incomprensioni e di ripetuti esili dalla sua amata Alessandria, è chiarito al lettore in che misura l'arianesimo non abbia mai cessato di vivere in certe frange di Chiesa, rigenerandosi di secolo in secolo, forse persino più forte e più insidioso di prima.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it