Aristotele 1210-1277. Diffidenza, accoglienza, condanna
Il ritorno della filosofia di Aristotele in Occidente, ha costretto i filosofi-teologi del XIII secolo a misurarsi con una visione del mondo, dell’uomo e di Dio totalmente diversa da quella cristiana. Una sfida che essi hanno sapientemente accolto, consapevoli delle opportunità e dei rischi che ciò comportava. Il presente saggio permette, attraverso fonti del Chartularium (Archivio) dell’Università di Parigi (tradotte, con testo a fronte) di ripercorrere i diversi atteggiamenti assunti verso l’aristotelismo, nel periodo che va dal 1210 al 1277. Alla diffidenza iniziale subentrerà gradualmente una accoglienza molto feconda e, purtroppo, a volte acritica, che porterà alla condanna di alcune tesi, ritenute incompatibili con la fede cristiana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:11 maggio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it