Mi ha lasciato piuttosto sorpreso, in positivo. Lettura fluida e scorrevole, ma stile complesso e articolato. I disegni sono una chicca, qualcosa di eccezionale, a mio avviso, mentre la narrazione è frenetica. D'altronde, ci troviamo in un manicomio. Ed è proprio quello il bello: si riesce ad avvertire tutta l'instabilità psicologica dei personaggi che sono descritti in queste pagine. Tutti pazzi, tranne uno: Batman. Ma siamo veramente sicuri che Batman non sia uno di loro, un pazzo? Il viaggio nel manicomio vuole metterci di fronte a questo interrogativo. Batman, sei un eroe o uno di loro?
Arkham Asylum. Batman
La celebre e acclamata storia che ha introdotto al pubblico internazionale i talenti dello sceneggiatore scozzese Grant Morrison e dell'illustratore inglese Dave McKean, con il confronto tra il Cavaliere Oscuro e la sua arcinemesi, il Joker, di un'intensità psicologica senza precedenti. L'arte di questo racconto ha influenzato decine di disegnatori, e ha introdotto nuovi approcci allo storytelling e all'arte del fumetto.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Davide Maddaloni 25 novembre 2016
-
Arkham asylum é il trionfo della follia: Morrison narra in maniera eccelsa la storia sulle splendide e tavole di McKean che da sole valgono il prezzo dell'albo.La storia ha inizio con la ribellione dei pazienti del manicomio capeggiati dal Joker che costringe Batman ad un gioco perverso: in un'ora di tempo dovrà trovare la via d'uscita prima che i suoi nemici inizino a dargli la caccia. Il “gioco” è un pretesto per l'autore di narrare le origini del manicomio e per Batman di incontrare vecchie conoscenze tutt'altro che bene intenzionate. La trama è avvincente e appassiona il lettore, con ritmi a tratti adrenalinici il lettore viene rapito dalla follia di questo manicomio.
-
Alessio Peroni 16 maggio 2016
Tutto è inusuale in questo volumetto: la vicenda, che parte quasi con un pretesto narrativo per far giungere Batman in mezzo a tutti i suoi nemici; i disegni, che sono in realtà tavole permeate di espressionismo; la psicologia dei personaggi, così approfondita e sfaccettata da far invidia a molti romanzi. Tutto è inusuale, ma tutto cattura l'attenzione del lettore, che si troverà catapultato in un mondo instabile, pieno di follia: la citazione nelle prime pagine da "Alice nel paese delle meraviglie" apre le danze ad un fumetto che resterà impresso. Da leggere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it