Bel romanzo anche se non il mio preferito di Collins, molto lungo ma scorre veloce e coinvolge il lettore. Lo consiglio
Armadale
«Wilkie Collins è famoso, nei manuali di letteratura, per avere scritto nel 1868 il primo giallo. Ma non eccelle solo nella suspense. È anche uno scrittore di sentimenti. Ed eccelle nella pittura dei personaggi» - Antonio D’Orrico
Armadale è un nome, ma il romanzo non è la storia del personaggio che lo porta. È piuttosto la storia del nome stesso, anzi del mistero che vi si cela. Perché sono quattro gli Allan Armadale coinvolti nella vicenda, due padri e i rispettivi figli: opera del destino o del caso? Quando l’anziano Allan Armadale, in punto di morte, affida a una lettera una confessione terribile, non immagina nemmeno lontanamente le ripercussioni che ne seguiranno: il segreto che rivela coinvolge la misteriosa Lydia Gwilt, tentatrice dai capelli rosso fuoco, bigama, dipendente dal laudano e avvelenatrice di mariti. I suoi maliziosi intrighi carburano la trama di questo dramma appassionante: una storia di identità confuse, maledizioni ereditate, rivalità amorose, spionaggio, denaro… e assassinio. Il personaggio di Lydia Gwilt orripilò i critici dell’epoca, al punto che un recensore la descrisse come «una delle donne maligne più recidive di sempre, i cui espedienti e le cui brame hanno infangato la narrativa». Resta fra le più enigmatiche e affascinanti donne del diciannovesimo secolo, il cuore nero della più sensazionale fra le sensation novel vittoriane. Considerato tra i capolavori di Collins, Armadale, romanzo a tinte forti e pieno di suggestioni, conferma il talento magistrale dell’autore nel tessere un intreccio in maniera impeccabile.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ste 26 gennaio 2025
-
riavulill 07 gennaio 2025Un capolavoro senza dubbio
Armadale è forse il vero capolavoro di Collins. Un libro scritto con una perfezione difficile da uguagliare. La storia, gli intrecci, le descrizioni, tutto ti cattura fino a sentirti parte della storia.
-
Veronica76 02 aprile 2024La fatalità del nome Armadale
Un omicidio compiuto prima della nascita di due bambini che portano lo stesso nome, così come i loro padri, rischia di portare, a distanza di circa vent'anni, alla morte di uno dei due anche a causa dell'intervento di una donna bellissima ma incarnazione del male assoluto. Eppure proprio questa donna, nel momento di commettere un omicidio per arrivare al suo scopo, darà prova di un grandissimo amore nei confronti di uno dei due Armadale. Romanzo in cui la fatalità ha un ruolo da protagonista. Collins mostra una grandissima maestria nel seguire le vicende di tutti i personaggi, dei quali tratteggia indole e carattere. Sicuramente il personaggio descritto in maniera più particolareggiata è quello della "cattiva" Miss Gwilt, capace di grande malvagità ma anche di grande amore.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it