Armida
Appassionato sostenitore delle opere di Antonio Salieri (1750-1825), Christophe Rousset ha portato alla luce il manoscritto di un altro capolavoro, Armida, nella forma in cui andò in scena per la prima volta a Vienna il 2 giugno 1771, perfetta sintesi tra lo stile italiano e quello francese.
Salieri aveva appena vent’anni quando scrisse per la prima volta un’opera seria scegliendo un soggetto ben noto, quello dell’amore tra Rinaldo e Armida, mutuato dal poema epico Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, pubblicato per la prima volta a Venezia nel 1580.
Il libretto in tre atti, scritto da Marco Coltellini, presenta una trama molto densa concentrata attorno all’intenso dramma che coinvolge solo quattro personaggi: Armida, Ismene, Ronaldo e Ubaldo. Il confronto tra Occidente e Oriente rappresentati dal crociato cristiano e dalla maga saracena, trovò immediata eco a Vienna – in passato assediata dagli ottomani – decretando l’immediato successo dell’opera e anticipando Gluck e la sua Armide del 1777.
-
Compositore:
-
Direttore:
-
Orchestra:
-
Supporto:CD Audio
Disco 1
Disco 2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it