L'Armonia - Cantata per la morte di Beethoven - CD Audio di Johann Simon Mayr
L'Armonia - Cantata per la morte di Beethoven - CD Audio di Johann Simon Mayr
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
L'Armonia - Cantata per la morte di Beethoven
Disponibilità immediata
15,20 €
15,20 €
Disp. immediata

Descrizione



Di origine bavarese ma attivo in particolare a Bergamo, Simon Mayr combina in un proprio tipico stile il classicismo viennese con la cantabilità e la drammaticità dell’opera italiana, rivestendo un ruolo molto importante prima dell’emergere di Rossini e di Donizetti. L’azione drammatica L’Armonia, su testo di Baizini, segna un avvenimento molto importante per la città di Bergamo: "da eseguirsi in occasione che la sacra Cesarea Apostolica Maestà di Francesco I Imperatore e Re onorerà di Sua Augusta presenza la Regia Città di Bergamo". Eseguita il 30 giugno 1825 con molto successo, le cronache riportano che è stato particolarmente apprezzato il coro di voci bianche Scendi de’ cantici alma custode. Un CD che ci offre una rara occasione d’ascolto, proponendo inoltre un’altro brano ugualmente significativo anche se probabilmente scritto di getto, con un libretto dello stesso Mayr: la Cantata per la morte di Beethoven, nella quale testo e musica alludono alle opere più rappresentative del grande compositore commemorato.

Nato a Neuburg an der Donau nel 1955, Franz Hauk ha fondato nel 2003 il Simon Mayr Chorus and Ensemble, una formazione con la quale esegue un repertorio molto vasto, concentrandosi soprattutto sulle opere di Mayr e di Gaetano Donizetti.

Dettagli

10 gennaio 2007
0747313295821

Conosci l'autore

Foto di Johann Simon Mayr

Johann Simon Mayr

1763, Mendorf, Baviera

Compositore italiano di origine tedesca. Fu presto avviato alla musica dal padre organista, ma compì anche studi regolari, prima al seminario dei gesuiti, poi all'università di Ingolstadt. Nel 1789 si trasferì a Bergamo e quindi a Venezia, dove si perfezionò nella musica con F. Bertoni (maestro di cappella in San Marco) ed esordì come compositore di musica sacra; ma il buon successo della sua prima opera, Saffo (1794), lo convinse a percorrere la carriera teatrale. Dal 1802 alla morte tenne la carica di maestro di cappella in Santa Maria Maggiore a Bergamo; nella stessa città fondò un istituto musicale (dove insegnò composizione ed ebbe come allievo, dal 1806 al '15, G. Donizetti) e un'associazione concertistica, con la quale fece conoscere opere di Haydn, Mozart e Beethoven. La sua abbondante...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 L'Armonia: Scene I: Chorus: Bell'Armonia risvegliati (Fair Harmony awake)
Play Pausa
2 L'Armonia: Scene I: Recitative: Ah si: rimira, avventurata gente (Ah yes, see, fortunate people) (Bass)
Play Pausa
3 L'Armonia: Scene I: Aria: Qual diletto inonda il petto (What delight fills our hearts) (Bass)
Play Pausa
4 L'Armonia: Scene I: Aria: La Patria gia sente il Nume presente (Our country feels the presence of God) (Bass, Chorus)
Play Pausa
5 L'Armonia: Scene I: Chorus: Qual'indegno! il seren di nostra pace (What an outrage! Does someone dare disturb our sereni
Play Pausa
6 L'Armonia: Scene II: Recitative: Popoli, amici!... (People, friends!...) (Bass, Chorus)
Play Pausa
7 L'Armonia: Scene II: Aria: A combatter ci chiama la tromba: de' timballi gia il suono rimbomba (The trumpet calls us to
Play Pausa
8 L'Armonia: Scene III: Chorus: Vittoria, Vittoria (Victory, Victory)
Play Pausa
9 L'Armonia: Scene III: Recitative: Ah si l'arpa si rechi: sulle dita scorre (Ah yes, take up your harp: the song of victo
Play Pausa
10 L'Armonia: Scene III: Trio with Chorus: Rodolfo onor de' Cesari, invitto Eroe, dov'e? (Where is Rudolf, honour of empero
Play Pausa
11 L'Armonia: Scene III: Recitative: Qual solenne concento l'orecchio ne percuote? (What solemn harmony strikes our ears?)
Play Pausa
12 L'Armonia: Scene III: Chorus: Scendi de' cantici, alma custode! (Descend from our songs guardian angel!)
Play Pausa
13 L'Armonia: Scene III: Recitative: Ecco il tempio: ecco l'ara (Here is the temple, here the altar) (Soprano, Tenor)
Play Pausa
14 L'Armonia: Scene III: Trio with Chorus: Tu, che del fulmine movi il potere (You who have power over the thunderbolt) (So
Play Pausa
15 L'Armonia: Scene III: Recitative: Ma, qual portento e questo? (What omen is this?) (Soprano, Chorus)
Play Pausa
16 L'Armonia: Scene III: Trio with Chorus: Chi del cielo la voce comprende (He who understands the voice of heaven) (Sopran
Play Pausa
17 L'Armonia: Scene III: Finale: Trio with Chorus: Di bel contento l'etra risuoni (Let heaven resound with sweet contentmen
Play Pausa
18 Cantata sopra la morte di Beethoven (Cantata for the Death of Beethoven)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it