Arrivederci e grazie
Vedere cose nuove o fare cose nuove non è sufficiente. Perché nessuna situazione cambia nella sua natura, così come ogni esperienze ci insegna solo quello che decidiamo di imparare traendo quindi le conclusioni che più ci fanno comodo. La vita è a misura d'uomo, ma spesso è l'uomo a non essere a misura della vita, con codici morali, etici, culturali e modi di pensare che forse neanche ci appartengono, ma che li sentiamo nostri solo e soltanto perché ce li hanno messi dentro la testa con una violenza subdola, impercettibile, e che riduce notevolmente la capacità di capire fatti ed eventi non solo all'esterno, ma anche all'interno. Bisogna rompere quel blocco di cemento che abbiamo dentro, che ci impone un'unica e sola visuale di un evento. L'uomo dotato di "coscienza", non è colui che possiede conoscenze più vaste e profonde, o che detiene una qualche qualità superiore, ma è un uomo che dispone di più punti vista per uno stesso evento o situazione. Quindi è qui che si gioca il grande gioco: cercare di accrescere i propri punti di vista in modo da avere la migliore interpretazione di un evento senza sentirci carnefici o vittime.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:10 novembre 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it