Art, Aesthetics and Colour: Aristotle - Thomas Aquinas - Rudolf Steiner, An Anthology of Original Texts - Thomas Aquinas,Aristotle,Rudolf Steiner - cover
Art, Aesthetics and Colour: Aristotle - Thomas Aquinas - Rudolf Steiner, An Anthology of Original Texts - Thomas Aquinas,Aristotle,Rudolf Steiner - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Art, Aesthetics and Colour: Aristotle - Thomas Aquinas - Rudolf Steiner, An Anthology of Original Texts
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,99 €
14,99 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In this innovative anthology, Angela Lord presents a unique series of commentaries on art, aesthetics and colour by three of western culture's greatest intellects. Her comparative study of the works of Aristotle, Thomas Aquinas and Rudolf Steiner illustrates how each of these towering thinkers employed an individual and groundbreaking approach. Yet, remarkably, there are common threads that weave through their collective works that have previously been overlooked. By selecting and extracting specific quotations and arranging them in particular sequences, Lord throws light on texts that have often been restricted to theological and academic study. Through this exposure, she reveals their relevance to the Arts today, showing how their content can stimulate an enhanced awareness of truth, beauty and knowledge in our lives. Art Aesthetics and Colour also offers us the opportunity to reinterpret the works of Aristotle and Thomas Aquinas in the light of Rudolf Steiner's contemporary spiritual-scientific insights. In addition to the extensive quotations from the three historical figures, Lord provides brief biographies, an introduction, notes and a bibliography. The book is well-illustrated throughout and includes colour plates.

Dettagli

88 p.
Testo in English
234 x 156 mm
9781912230228

Conosci l'autore

Foto di Rudolf Steiner

Rudolf Steiner

1861, Kraljevic (Croazia)

FIlosofo e pedagogista austriaco. Studia al Politecnico di Vienna e successivamente si dedica a indagini sulla storia letteraria e sulle scienze naturali. Scrive diversi studi su Goethe del quale rimane entusiasta. Alla fine dell'Ottocento fa il suo incontro con la teosofia fondata dalla signora Blavatsky, un campo dove produce opere fondamentali. Questo movimento assume in Steiner un carattere più intellettuale di quello che avesse in precedenza. Nel 1913 fonda un movimento proprio, l'antroposofia. Con questa si propone di portare l'uomo attraverso una conoscenza superiore a una superiore moralità, ma la base utopistica di tale movimento la rende presto suggestiva, illusoria e inefficace.Tra le sue opere principali si ricorda La mistica, Come si consegue la conoscenza nei mondi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail