L'art de toucher le clavecin
Il clavicembalo è perfetto quanto ad estensione, ed è uno strumento in sé brillante; ma, siccome non è possibile gonfiare o diminuire i suoi suoni, sarò sempre grato a coloro i quali, attraverso un’arte consumata sostenuta dal buon gusto, riescono a rendere questo musicisti capace di espressione”.
Perché è difficile suonare la musica di François Couperin, quando a prima vista sembrerebbe così semplice? Offrendoci, nel suo trattato L’Art de toucher le clavecin, delle preziose informazioni sull’interpretazione della sua musica (e più generalmente sull’interpretazione della musica francese del suo tempo), Couperin ci fornisce gli elementi necessari per l’esecutore odierno, che cerca soprattutto di rispettare le intenzioni del compositore. Tuttavia, il timore di non andare oltre le indicazioni date da quest’ultimo e l’eccessiva attenzione ad ogni dettaglio può inibire l’ispirazione e distogliere dall’obiettivo di queste opere. Come la lingua francese, la sua musica comporta delle regole ma anche molte eccezioni. Le grammatiche e i dizionari moderni ci offrono delle risposte esaustive, rigide e infallibili a tutte queste questioni. Ma all’epoca le cose stavano piuttosto diversamente.
Olivier Fortin & François Couperin
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it