Johann Sebastian Bach colse l’occasione, nel 1729, di migliorare l’allora modesto parco strumenti ad arco delle due principali chiese di Lipsia, acquistando quattro violini, due viole e due violoncelli dalla bottega di Johann Christian Hoffmann (Lipsia 1683-1750). Tre di questi otto strumenti – due violini e una viola – sono ancora oggi di proprietà della Thomaskirche. Per decenni sono stati ammirati solo in teche espositive, ma qui li possiamo finalmente ascoltare in una registrazione.
L’Arte della fuga è incorniciata dai primi e ultimi arrangiamenti corali di Bach realizzati a Lipsia, registrati sull’organo Hildebrandt di Störmthal, vicino a Lipsia, che Bach stesso aveva esaminato e inaugurato.
Ascoltare queste opere emblematiche su strumenti che il Kantor stesso aveva suonato, è un’esperienza straordinaria che offre una testimonianza storica diretta sul mondo sonoro di Johann Sebastian Bach.
Venditore:
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it