L'arte come linguaggio interculturale
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 2,80 €
"Il libro vuole presentare un progetto culturale ed educativo che abbia la sua centralità nell'espressione artistico-creativa, utile nell'indicare un percorso finalizzato alla socializzazione, alla conoscenza delle culture altre, al riconoscimento di una conflittualità costruttiva e alla gestione nonviolenta dei conflitti fra i giovani, italiani e stranieri. Esempi eccellenti di maestri che hanno agito a tal fine sono quelli di Aldo Capitini, Danilo Dolci, Paulo Freire, don Lorenzo Milani. Il libro propone, condividendo e riproponendo il pensiero di Hannah Arendt, la visione di una politica della vita che liberi le energie costruttive degli esseri, anziché una politica sulla vita che irreggimenta ed opprime". (Dalla prefazione di Miriam Traversi)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it