L' arte dell'inchino
In tutto il mondo ci sono persone che iniziano la giornata inchinandosi. I cristiani si inginocchiano per le preghiere del mattino, i musulmani si volgono verso est, verso la Mecca, per la prima salat (preghiera) della giornata, gli ebrei daven (pregano), i buddhisti si prosternano. L'arte dell'inchino, spesso erroneamente classificata come parte delle sole culture asiatiche, ha radici antiche in pressoché tutte le religioni del mondo. In diverse forme nelle diverse fedi, ci si inchina per esprimere le proprie aspirazioni, umiltà, riconoscenza e rispetto. Questo libro ci conduce attraverso un originale viaggio nell'arte dell'inchino comunicandoci parecchie preziose intuizioni e consigli che ispireranno molti a iniziare o ad approfondire per proprio conto la pratica dell'inchino.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it