Sun Tzu era un generale e filosofo cinese, uno stratega leggendario e “L’Arte della Guerra”, scritto da lui stesso nel IV secolo a.C., è certamente tra i più antichi manuali bellici ancora oggi in circolazione. Un libro che è molto più di un testo di strategia militare, in esso infatti, sono contenuti degli insegnamenti che possono essere applicati per vivere con estrema saggezza le nostre sfide quotidiane e oltrepassare i nostri limiti, abbattere le cattive abitudini, studiare l’avversario, giocare di sorpresa azionando la mente e creare così tattiche inaspettate. ("In ogni conflitto, le manovre regolari portano allo scontro, e quelle imprevedibili alla vittoria." Sun Tzu) Non a caso è diventato un testo iniziatico per migliaia di manager e dirigenti aziendali, in quanto si tratta di un libro “vincente”, che aiuta a vincere nella guerra ma anche nella vita. Se ancora oggi è un libro cult, letto e studiato da molti professionisti, è proprio per via della sua capacità di insegnare su come affrontare la vita di tutti i giorni: i problemi e i conflitti che la vita stessa inevitabilmente ci offre e a cui dobbiamo far fronte. Quelle che un tempo erano le battaglie e le guerre trattate in questo libro, sono oggi delle metafore esplicative, e quella che un tempo era la determinazione di Sun Tzu, un generale pronto a vincere le sfida anche senza combattere, è la profonda saggezza di oggi, un insegnamento su come affrontare i casi più disparati della vita.
L'arte della guerra
Un uomo morto, la via del paradosso, la legge dello sforzo inverso. Duemila anni prima di Machiavelli, un militante filosofo afferma che la strategia è l'affare più importante dello Stato. Che l'inganno è il principio della tattica. Che l'apparenza di debolezza è la via della vittoria. Che il guerriero più forte è colui che è già in sé morto. Un trattato di arte militare cinese antichissimo, eppure così attuale. Un libro amato da grandi personaggi della storia, da Napoleone a Mao Tse-tung. Una voce dalla remota epoca delle "primavere e autunni" per moderni samurai.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:1
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Come da titolo il libro è un must have nella propria libreria, il libro è suddiviso in 13 capitoli. La prima parte è interessante e ricca di spunti, mentre la seconda è molto concentrata sull'arte militare, i Cap7-12 spostano l'attenzione sull'azione e perde quindi di interesse per un non appassionato di storia militare. Un libro che cambia il tuo modo di pensare. Un trattato in cui vengono sviluppate tecniche di battaglia a dir poco straordinarie, anche togliendo il fatto che parliamo di 2500 anni fa. Insegna molte strategie utili a districarsi negli ostacoli e conflitti che si presentano ogni giorno, consiglio vivamente di leggere questo libro con calma e piu volte.
-
MARCO LAMACCHIA 06 novembre 2014
un piccolo libro del grande testo, di un grande uomo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it