Arte dello squallore. Michelangelo Pistoletto. Quarta generazione
In 16 (cm 12 x 16,5), pp. (100) con riproduzioni fotografiche delle opere esposte. Brossura editoriale con ali con progetto grafico di Franco Mello. Gora molto leggera al verso, bianco, del piatto anteriore. Catalogo della mostra di opere di Pistoletto svoltasi alla Galleria Giorgio Persano di Torino nel 1985. Con un testo dello stesso artista - si specifica nel catalogo che il testo e' riprodotto da un ciclostilato scritto appositamente in occasione della mostra - dal titolo "Poetica dura" (in italiano e inglese). Segue un testo di Rudi Fuchs, in doppia lingua, dal titolo "Borderline". Nella mostra venne esposto il primo gruppo di opere costituite da superfici e volumi dai colori scuri e cupi - poi riprese anche negli anni seguenti - in cui erano utilizzati grandi blocchi di poliuretano, un 'materiale anonimo', che stavano in un campo indefinito tra pittura e scultura come disse lo stesso artista. Accanto alle opere di questo ciclo, "Pittura su volume", "Volume policromo", "Parallelepipedo dispari-nerume" vennero anche esposte alcune tele come "Segni neri", "Grigiore anonimo", "Rossonerastro". "Franco Mello per la Galleria Persano progetta il libro di piccolo formato di Michelangelo Pistoletto Arte dello squallore, con un'emblematica copertina che riproduce la scritta a mano dell'autore e che documenta il nuovo ciclo di opere..." (Giovanna Cassese, "Franco Mello tra arti e design", 2018, p. 24).
Venditore:
Informazioni:
In 16 (cm 12 x 16,5), pp. (100) con riproduzioni fotografiche delle opere esposte. Brossura editoriale con ali con progetto grafico di Franco Mello. Gora molto leggera al verso, bianco, del piatto anteriore. Catalogo della mostra di opere di Pistoletto svoltasi alla Galleria Giorgio Persano di Torino nel 1985. Con un testo dello stesso artista - si specifica nel catalogo che il testo e' riprodotto da un ciclostilato scritto appositamente in occasione della mostra - dal titolo "Poetica dura" (in italiano e inglese). Segue un testo diRudi Fuchs, in doppia lingua, dal titolo "Borderline". Nella mostra venne esposto il primo gruppodi opere costituite da superfici e volumi dai colori scuri e cupi - poi riprese anche negli anni seguenti - in cuierano utilizzati grandi blocchi di poliuretano,un'materiale anonimo', che stavano in un campo indefinito tra pittura e scultura come disse lo stesso artista. Accanto alle opere di questo ciclo, "Pittura su volume", "Volume policromo", "Parallelepipedo dispari-nerume" vennero anche esposte alcune tele come "Segni neri", "Grigiore anonimo", "Rossonerastro". "Franco Mello per la Galleria Persano progetta il libro di piccolo formato di MichelangeloPistoletto Arte dello squallore, con un'emblematica copertina che riproduce la scritta a mano dell'autore e che documenta il nuovo ciclo di opere..." (Giovanna Cassese, "Franco Mello tra arti e design", 2018, p. 24).
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1985
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it