Per quanto Gombrich sia difficile nel linguaggio e nei concetti, è sempre un piacere. I primi due saggi sono decisamente più belli dell'ultimo ma è un libro che vale. Certo, va letto e riletto per afferrare ogni concetto e anche studiato a fondo, ma essendo un testo scientifico è completamente normale.
Arte, percezione e realtà. Come pensiamo le immagini
Il volume, pubblicato per la prima volta da Einaudi nel 1972, raccoglie tre saggi, rispettivamente dello storico dell'arte Ernst H. Gombrich, dello psicologo Julian Hochberg e del filosofo Max Blach. I tre studiosi affrontano il tema dei diversi modi di percepire le immagini, pittoriche e fotografiche in particolare: un interrogarsi sui problemi riguardanti la natura della rappresentazione nell'arte che diventa occasione di un dibattito interdisciplinare.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:1
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Millichidulina 01 gennaio 2022Utile!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it