Arte, tragedia, tecnica - Massimo Cacciari,Massimo Donà - copertina
Arte, tragedia, tecnica - Massimo Cacciari,Massimo Donà - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Arte, tragedia, tecnica
Disponibilità immediata
16,90 €
16,90 €
Disp. immediata

Descrizione


A un primo sguardo sembra che non ci siano attività più diverse della tecnica e dell'arte. Paradossalmente, invece, esse hanno una radice nella "techne" dei greci. Così gli autori mettono a fuoco l'ambiguità del "fare" umano, a partire dalla condizione tragica dei mortali: un excursus che idealmente va dal mito alla scienza, da Eschilo a Heidegger, attraverso tutti i fantasmi del "metodo", Bacone come Popper. Ogni conoscenza è tragedia: a scioglierne l'intreccio è chiamata la "libera professione" dell'arte, quella componente sottile e disinteressata che potrà forse consentirci di uscire dalle prigioni che la tecnologia con i suoi stessi successi sta oggi costruendo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Brossura editoriale di x-112 pagine. Ottima copia, forse mai letta -- A un primo sguardo sembra che non ci siano attività più diverse della tecnica e dell'arte. Paradossalmente, invece, esse hanno una radice nella "techne" dei greci. Così gli autori mettono a fuoco l'ambiguità del "fare" umano, a partire dalla condizione tragica dei mortali: un excursus che idealmente va dal mito alla scienza, da Eschilo a Heidegger, attraverso tutti i fantasmi del "metodo", Bacone come Popper. Ogni conoscenza è tragedia: a scioglierne l'intreccio è chiamata la "libera professione" dell'arte, quella componente sottile e disinteressata che potrà forse consentirci di uscire dalle prigioni che la tecnologia con i suoi stessi successi sta oggi costruendo.</p>.

Immagini:

Arte, tragedia, tecnica

Dettagli

1 aprile 2000
112 p.
9788870786439

Conosci l'autore

Foto di Massimo Cacciari

Massimo Cacciari

1944, Venezia

Massimo Cacciari è nato a Venezia nel 1944, si è laureato in filosofia a Padova ed è ordinario di Estetica presso l'Università della sua città. È stato deputato al Parlamento dal 1976 al 1983. È membro  di diverse istituzioni filosofiche europee, tra cui il Collège de philosophie di Parigi. Dal 1995 è sindaco di Venezia, oltre che Preside della Facoltà di Filosofia dell'Università “Vita Salute” del San Raffaele di Milano. È stato tra i fondatori di alcune delle più importanti riviste italiane di filosofia e cultura, da Angelus Novus (1964-1974) a “Contropiano” (1968-1971), a Laboratorio politico (1980-1985) a Il Centauro (1980-1985) fino a Paradosso, nata nel...

Foto di Massimo Donà

Massimo Donà

Massimo Donà (Venezia, 1957) si è laureato nel 1981 a Venezia con Emanuele Severino. Ora è docente ordinario di filosofia teoretica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove insegna Metafisica e Ontologia dell’arte. È anche direttore del Centro di Ricerca di Metafisica e Filosofia delle Arti “Diaporein”, operante nella medesima Università in cui insegna. La sua ricerca s’è concentrata in primis sul tema del fondamento; e sarebbe comunque rimasta sempre consapevole della destinazione originariamente ontologica della filosofia. La sua produzione editoriale, peraltro, lo ha visto impegnato anche in altri ambiti disciplinari, che vanno dall’estetica alla teologia....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it