Arte visiva e teoria dell'enunciazione - Stefano Agosti - copertina
Arte visiva e teoria dell'enunciazione - Stefano Agosti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Arte visiva e teoria dell'enunciazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Le pagine di Stefano Agosti contenute in questo volume riservano al lettore, pur nella loro brevità, continue sollecitazioni, aperture di pensiero, stimoli utilissimi per tracciare un nitido e significativo quadro dei numerosi secoli di storia dell'arte che hanno accompagnato il cammino dell'uomo. Prendendo a prestito dalla linguistica un approccio risalente alla scuola dello studioso francese (di origine lituane) A. Julien Greimas, Agosti riesce a dominare da par suo una materia, quella della critica d'arte, alquanto proteiforme, ovvero ricca, come ben si sa, di tante sfaccettature e proposte di interpretazione: basti ricordare al proposito l'ampio affresco, ancora oggi molto attuale, che Lionello Venturi ne fece anni fa con la sua celebre "Storia della critica d'arte". Ma queste pagine di Agosti possono essere lette in filigrana anche come un'occasione in grado di interpretare non solo fatti (e immagini) di storia dell'arte, ma pure di storia tout-court, proprio come sosteneva in un suo aureo testo, dal titolo non casuale "Le immagini della storia", Johan Huizinga: "Non si tratta di desumere dall'arte come fenomeno considerato separatamente un'immagine del passato, o di vedere nell'arte l'unica chiave per capire l'indirizzo dello spirito del tempo, ma di vedere riflesse nell'arte immagini ricavate da uno studio multilaterale della tradizione, o di vederle illuminate dall'arte".

Dettagli

26 settembre 2012
48 p., ill. , Brossura
9788878474024

Conosci l'autore

Foto di Stefano Agosti

Stefano Agosti

1930, Caprino Veronese

Stefano Agosti è stato un critico e saggista italiano. Docente di lingua e letteratura francese all’università di Venezia, affianca all’elaborazione di una teoria del testo poetico di stampo post-semiologico lo studio della letteratura contemporanea con strumenti che derivano dalla linguistica strutturale e dalla psicoanalisi lacaniana: Il cigno di Mallarmé (1969), Il testo poetico (1972), Cinque analisi. Il testo della poesia (1982), Enunciazione e racconto (1989), Critica della testualità (1994), Realtà e metafora: indagini sulla «Recherche» (1997), Forme del testo: linguistica, semiologia, psicoanalisi (2004), La parola fuori di sé. Scritti su Pasolini (2004).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it