Artemisia UpClose. Catalogo della mostra (Firenze, 27 settembre 2023-8 gennaio 2024). Ediz. a colori
L’Allegoria dell’Inclinazione (1616) di Artemisia Gentileschi rende omaggio al genio di Michelangelo, fa cenno a Galileo e ha una sorprendente somiglianza con Artemisia stessa. Durante la sua conservazione a Casa Buonarroti, la tela fu staccata dal soffitto, e collocata ad altezza d’uomo nella casa-museo fiorentina dove Artemisia lavorò, incinta di cinque mesi, ricevendo uno stipendio tre volte quello dei suoi colleghi maschi, e guadagnandosi la stima del suo mecenate, Michelangelo il Giovane. Artemisia UpClose documenta questo incontro irripetibile e celebra un progetto che comprende ricerca, restauro e una mostra, in cui curatori, conservatori, filantropi, storici dell’arte, scienziati del restauro di fama mondiale e pubblico amante dell’arte si riuniscono per scoprire i misteri di un’artista straordinaria e delle sue opere d’arte censurate, dipinte sopra con drappeggi non molto tempo dopo la sua creazione, ora svelate – virtualmente – al mondo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it