Le arti nell'età della tecnica - Werner Heisenberg,Friedrich G. Jünger,R. Guardini - copertina
Le arti nell'età della tecnica - Werner Heisenberg,Friedrich G. Jünger,R. Guardini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Le arti nell'età della tecnica
Attualmente non disponibile
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


“Quanto più interrogativamente consideriamo l’essenza della tecnica, tanto più misteriosa diventa l’essenza dell’arte”. Con questa frase Martin Heidegger si accingeva a chiudere il proprio discorso in occasione della serie di conferenze, organizzata a Monaco nel 1953 dall’Accademia bavarese di Belle Arti, dedicate a Le arti nell’età della tecnica. I testi di quello storico incontro, tra cui La questione della tecnica di Heidegger, ormai un autentico classico della filosofia del Novecento, vengono qui proposti integralmente per la prima volta in lingua italiana. In questo volume si confrontano con la questione relativa al destino delle arti nell’ età della tecnica alcuni tra gli esponenti più significativi della cultura europea: filosofi come Martin Heidegger e Romano Guardini, l’enunciatore del principio di indeterminazione Werner Heisenberg, lo scrittore Friedrich Georg Jiinger, lo scienziato e filosofo Manfred Schroter, il musicologo Walter RiezIer, il pittore, scenografo e teorico dell’arte EmiI Preetorius. In che senso è possibile parlare di arte nell’epoca del dispiegamento planetario della tecnica? O forse proprio la nostra epoca, l’età della tecnica, coincide con l’irrevocabile fine dell’ arti? Tutte le arti indistintamente, infatti, non si sono forse polverizzate in una miriade di modalità produttive che segnano il tramonto della forma di creatività che ha caratterizzato l’esistenza umana fin dai suoi primordi? Eppure, come si può evincere dalle parole di Heidegger, arte e tecnica non sono semplicemente due forme di sapere l’una successi va all’altra o modi dell’ agire reciprocamente alternativi, ma poli in tensione tragica dell’ «abitare» umano che, contemporaneamente, ne definiscono l’essenza. Gli autori dei saggi, decifrando il senso della dialettica tragica e del complesso intreccio di arte e tecnica, disegnano lo spazio entro cui è possibile comprendere il destino della razionalità e della felicità dell’uomo occidentale contemporaneo.

Dettagli

178 p.
9788857515168

Conosci l'autore

Foto di Werner Heisenberg

Werner Heisenberg

Werner Heisenberg (Würzburg 1901-Monaco di Baviera 1976), premio Nobel nel 1932, è stato uno dei più importanti fisici del Novecento. Il suo nome è legato alla meccanica quantistica e alla scoperta del “principio di indeterminazione”. Tra le sue opere tradotte in italiano: I principi fisici della teoria dei quanti, Mutamenti nelle basi della scienza, Fisica e oltre, Natura e fisica moderna, Lo sfondo filosofico della fisica moderna e Indeterminazione e realtà.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it